Infatti, le lampadine Philips Genie a risparmio energetico, durano 8 volte di più, consumano fino all’80% in meno.
Gia' questo basterebbe per aiutare il nostro pianeta oppure potrebbe gia' essere
un piccolo passo in avanti.

Lavoro in un negozio di Hobbistica e posso dare una piccola notizia in anticipo
che sarebbe quella di una collaborazione con il WWF e la Philips per la vendita in
promozione di lampade a risparmio energetico.

"Lampada a risparmio energetico
La lampada a risparmio energetico che si trova ormai abbastanza comunemente oggi nei negozi di forniture elettriche e negli ipermercati comprende sia la lampada fluoroscente che quella a ioduri mettalici.
Le lampade a risparmio energetico sono dette anche "sorgenti a scarica", comprendono le lampade fluorescenti e quelle a ioduri metallici: efficienza da 30/35 lumen/Watt fino a 80/90 lumen/Watt (un discorso a parte merita la nuova generazione delle "lampade a induzione").

Funzionano secondo principi molto diversi da quelli delle lampade incandescenti; infatti, sfruttano il principio per cui se tra due elettrodi immersi in un gas o in vapori metallici viene creata una differenza di potenziale adeguata, tra i due elettrodi si genera una scarica cui è associata l'emissione di radiazioni visibili."

Questo e' quello che potremmo fare noi ogni singola persona , solo cambiando "le lampadine di casa negozi uffici"in molti paesi Europei gia' sono molto avanzati ,
noi Italiani ancora no. One steep in time!!Incominciamo?

Nessun commento:
Posta un commento